Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

Immagine dell'articolo

Il 2024 si conferma un anno di svolta nei rapporti tra l’Unione Europea e i colossi della tecnologia. Con l'entrata in vigore degli obblighi previsti dal Digital Markets Act (DMA), la Commissione europea ha avviato sei istruttorie nei confronti di tre giganti del digitale: Alphabet (casa madre di Google), Apple e Meta. Sono inoltre in corso verifiche preliminari su Amazon, in un quadro di crescente pressione normativa che punta a riequilibrare un mercato digitale storicamente dominato da pochi attori globali.

Le indagini riflettono le accuse mosse da Bruxelles contro comportamenti consolidati che, secondo l'esecutivo comunitario, minerebbero le regole del mercato unico europeo e rafforzerebbero pratiche monopolistiche.
In particolare, Meta è stata contestata per il modello "pay or consent", ritenuto non idoneo a garantire un’alternativa effettiva al consenso per l’uso dei dati personali degli utenti.
Apple si trova sotto esame per i presunti ostacoli alla modifica delle impostazioni predefinite dei dispositivi, per i limiti all'interoperabilità e per le barriere create agli sviluppatori di store alternativi al suo App Store.
Alphabet, infine, è chiamata a rispondere dell’accusa di favorire i propri servizi nei risultati di Google Search, penalizzando la visibilità dei concorrenti.

A sostegno dell'azione regolatoria, Bruxelles ha analizzato nel 2024 i primi report di conformità trasmessi dalle Big Tech, che includono dettagli sulle tecniche di profilazione dei consumatori. La Commissione ha quindi intrapreso un “intenso dialogo regolatorio” con le aziende coinvolte, esortandole più volte a proporre correttivi e migliorare le soluzioni offerte.

L’attuazione del DMA rappresenta una sfida significativa non solo per le imprese del settore, ma anche a livello geopolitico: il regolamento è infatti percepito con freddezza dagli Stati Uniti, tanto da essere diventato uno dei temi di confronto nei negoziati Ue-Usa sui dazi.

Per l’ecosistema imprenditoriale europeo e globale, il 2024 segna dunque l’inizio di una nuova era nel controllo delle piattaforme digitali: un contesto in cui l'innovazione dovrà convivere con regole più stringenti a tutela della concorrenza e dei diritti degli utenti.

29/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo