Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORSI PUBBLICI: PRESTO CAMBIERANNO LE MODALITA’

Immagine dell'articolo

Il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta ha comunicato di essere al lavoro per apportare dei radicali cambiamenti per quanto concerne le modalità di svolgimento dei concorsi.

Secondo il ministro, attualmente il reclutamento di personale da assumere presso le Pubbliche Amministrazioni si svolge in maniera “ottocentesca.” Egli ritiene che, la selezione “dei più meritevoli”, non possa più avvenire tramite mezzi desueti ma mediante tecnologie moderne e all’avanguardia.

Il suo intento è quello di emanare un decreto semplificazioni già subito dopo Pasqua, e spera che venga approvato al massimo entro la metà di aprile. Brunetta afferma: “Sto mettendo insieme tutte le idee elaborate in questi anni. I primi concorsi potranno già adottare queste forme semplificate, tenersi online ma in luoghi deputati. Voglio dare un segnale che la Pa sta cambiando, facendo entrare giovani preparati e qualificati. Le assunzioni di 2.800 tecnici al Sud saranno il primo test.”

28/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca