Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMUNI: NEL 2020 LA TARI È AUMENTATA

Immagine dell'articolo

Osservatorio Tasse Locali di Confcommercio, che raccoglie informazioni e dati relativi alle tasse dei Comuni, ha evidenziato che nel 2020, nonostante moltissime attività abbiano dovuto abbassare le serrande a causa della crisi pandemica, comportando quindi una riduzione di tonnellate di rifiuti, la TARI, la tassa comunale sui rifiuti, è aumentata.

L’analisi dell’Osservatorio è stata effettuata sia su capoluoghi di provincia che su circa 2 mila Comuni. Nel 2020, l’Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, l’Arera, aveva previsto la modifica del metodo “normalizzato”, proponendo l’adozione di una nuova metodologia per definire le tariffe del servizio rifiuti, Mtr.

Le tariffe e i costi da applicare alle imprese, avrebbero dovuto basarsi, adattandosi all’Europa, sul principio “chi inquina paga”, per evitare squilibri rispetto all’effettiva produzione dei rifiuti. Purtroppo, secondo quanto reso noto, dei 110 capoluoghi di provincia e Città Metropolitane prese a campione, circa l’80% non ha accolto il nuovo metodo e nella restante percentuale, quasi il 60% dei Comuni ha aumentato la Tari del 3,8%.

 

02/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca