Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI:UN ANNO DI LAVORO DISTRUTTO DAL GELOIMPROVVISO

Immagine dell'articolo

Gli effetti dello shock termico, causato dai continui sbalzi di temperatura, dal caldo al freddo e viceversa, secondo quanto dichiarato dalla Coldiretti, ha causato ingenti danni sia alle coltivazioni che alle piante ornamentali, dal Nord al Sud d’Italia. Sono stati compromessi ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli, gli ortaggi coltivati come pomodori, zucchine e peperoni, ma anche altre coltivazioni più precoci come il mais, addirittura anche l’ulivo e la vite.

Gli sbalzi termini hanno provocato un vero gelicidio, mandando all’aria un intero anno di lavoro. In più, le aziende agricole per tentare di salvare la produzione, hanno aumentato il riscaldamento nelle serre, di notte hanno acceso dei falò a ridosso delle coltivazioni e sulle piante hanno schizzato dell’acqua per rivestire le piantine di una patina protettiva. Tutto ciò, come logico che sia, comporta un notevole aumento dei costi.

La Coldiretti dichiara: “Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e al moltiplicarsi di eventi estremi. Il rapido passaggio dal sole al maltempo, i cali della produzione agricola nazionale, i danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, hanno fatto perdere all’Italia oltre 14 miliardi di euro in un decennio.”

 

09/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca