Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRENDITORIA FEMMINILE, IL MIRAGGIO

Immagine dell'articolo

Sono le donne che, nel periodo in cui il mondo vive ancora nella paura e nel disperato bisogno di guardare con speranza al domani, affrontano la sfida della rinascita. Con la dolcezza e la potenza del sentire del cuore. Donne che sanno accogliere, custodire, immaginare.

In piena crisi economica, nella minaccia globale, la pandemia ha colpito soprattutto loro. Spesso impiegate nei servizi, in modo irregolare o precario.

Eppure gli economisti concordano con piena consapevolezza che non potrà esserci vero sviluppo senza il contributo delle donne nel mondo del lavoro e in ruoli di responsabilità.

Ma la strada è ancora lunga. Lo dicono i dati. Italia penultima in Europa per occupazione femminile, ultima se consideriamo la fascia d’età tra i 25 e 34 anni. Una donna su cinque smette di lavorare dopo aver avuto un figlio.

Nel mese di dicembre 2020, l’Istat ha certificato 101mila occupati in meno, il 98% dei posti di lavoro persi da donne, 99mila unità. Nel 2020, su 440mila posti di lavoro, 312mila hanno riguardato l’occupazione femminile.

La pandemia ha offerto, ora, ai leader del G20 l’opportunità di pianificare la ripresa economica riconoscendo il giusto spazio alle questioni di equità e di genere, ad ampio raggio, sulla base delle raccomandazioni del Women 20.

L’Europa, nell’ambito del pacchetto per la ripresa Next Generation EU, ha imposto la parità di genere come principio trasversale per l’approvazione dei Recovery Plan degli Stati membri. Una priorità strutturale per progettare il futuro anche per le giovani generazioni.

Tanti i dibattiti, tante le associazioni femminili che fanno “rete” per promuovere il ruolo delle donne protagoniste del futuro. Chiedono azioni concrete per politiche strutturali e auspicano un passaggio culturale per superare pregiudizi che ancora resistono nei confronti delle donne.

13/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca