Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO SOGLIA MINIMA DEL 50% IN SMART WORKING (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Il nuovo Decreto Proroghe, varato nel pomeriggio di ieri, ha stabilito che continuerà a sussistere la possibilità di lavorare in Smart working ma per i dipendenti pubblici viene a cessare la soglia minima del 50%. Il testo di legge, precisa che si potrà continuare a svolgere il lavoro da casa sulla base del contratto nazionale, senza l’imposizione di una percentuale di lavoratori in presenza, fino al 31 dicembre 2021.

Entro questa data, la ‘Pa’ dovrà “ridefinire la disciplina del lavoro agile da parte dei contratti collettivi”. Il lavoro agile o smart workingnecessita di specifici accordi tra le parti, azienda e dipendente, che al momento sono ancora basati su una la flessibilità riconosciuta nelle prime sperimentazioni contrattuali.

Renato Brunetta, il ministro della Pubblica amministrazione ha dichiarato: “Facciamo tesoro della sperimentazione indotta dalla pandemia e del prezioso lavoro svolto dalla ministra Dadone, per introdurre da un lato la flessibilità, coerente con la fase di riavvio delle attività produttive e commerciali che stiamo vivendo, e dall’altro lato, la piena autonomia organizzativa degli uffici. Secondo il ministro, eliminare la soglia minima per svolgere lo Smart working, permetterà di tornare alla normalità.

30/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca