Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAMME E LAVORO (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Per le mamme di oggi, riuscire a conciliare il lavoro e la famiglia, è sempre più complesso. Le difficoltà maggiori riguardano le donne che hanno un lavoro precario, retribuzione minima, lavoro autonomo o non dichiarato, e che vivono al Centro-Sud, dove i servizi integrativi, per i bambini fino ai 3 anni, risultano essere meno della metà rispetto al Centro-Nord.

Secondo un’analisi dell’Unione europea delle cooperative, Uecoop, sui dati dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è emerso che il 53,3% delle mamme, più di una mamma su due, è costretta a lasciare il lavoro per prendersi cura della famiglia. “La spesa per nido e babysitter, la carenza di posti negli asili, la cerchia di parenti che si restringe, l’incompatibilità degli orari e dei ritmi di lavoro”, il tutto esacerbato dalla pandemia e dalla crisi economica, nell’ultimo anno ha costretto circa 20 mila donne, ad abbandonare la propria professione.

Urge la necessità di offrire delle alternative, come quelle già presenti in diverse realtà, come per esempio favorire l’apertura di micronido e creare un maggior numero di asili aziendali, avvalendosi di cooperative e personale specializzato.

10/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca