Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASHBACK: MISURA SOSPESA PER SEI MESI

Immagine dell'articolo

Il Cashback di Stato, fortemente voluto dal governo Conte bis per contrastare l’evasione fiscale, non è un segreto che non abbia mai ricevuto il benestare del premier Draghi.

Nei giorni scorsi, il governo aveva annunciato che dal 1° luglio, il giorno in cui sarebbe partito il secondo semestre, la misura sarebbe stata bloccata, mettendo così fine ai rimborsi sugli acquisti del 10%. La decisione ha fatto esultare soprattutto i partiti all’opposizione che da tempo, ritengono il Cashback solo uno spreco di risorse, e che potrebbero essere meglio impiegate per il sostegno di aziende e della ripresa economica.

Ma trascorsi poco più di due giorni, è arrivata la notizia che, dopo le insistenze della maggioranza, la misura contro l’evasione fiscale non sarà cancellata ma semplicemente sospesa per sei mesi. Non solo, ma secondo quanto trapelato, i rimborsi relativi ai pagamenti effettuati con le carte elettroniche, che sarebbero dovuti avvenire entro 60 giorni dalla fine del semestre, subiranno uno slittamento: quelli del primo periodo, gennaio-giugno, verranno erogati il 30 novembre 2021, mentre quelli che partiranno nel 2022, entro il 30 novembre dello stesso anno.

Seppur non siano pervenuti dati ufficiali per analizzare l’utilità della misura, il premier Mario Draghi, ha spiegato i motivi della sua decisione, ritenendo che: “Il Cashback ha un carattere regressivo ed è destinato ad indirizzare le risorse verso le categorie e le aree del Paese in condizioni economiche migliori, una condizione diversa da quella di operaio o disoccupato”.

 

02/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca