Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CENTRI COMMERCIALI 2020: CROLLO DEL 25 %

Immagine dell'articolo

Il Cncc-Consiglio nazionale dei Centri Commerciali e Nomisma, hanno presentato uno studio che evidenzia gli effetti della pandemia sull’industria dei Centri Commerciali.

L’Osservatorio dell’Industry 2021, ha mostrato che nel 2019, il fatturato è stato pari a 71,2 miliardi, mentre nell’annus horribilis vi è stata una flessione del 25%, che equivale a -17,8 miliardi, portando quindi i guadagni a 53,4 miliardi di euro.

Secondo l’Osservatorio, nel 2020, se si valutano gli impatti diretti, indiretti e indotti generati dall’Industry dei Centri Commerciali, la perdita è stata di 45,5 miliardi, portando così il fatturato a 134,4 miliardi, rispetto ai 179,9 miliardi del 2019. Nonostante nel 2020, la spesa online sia cresciuta circa del 30%, non è stata sufficiente a compensare il brusco calo degli acquisti nei negozi fisici.

L’incapacità dell’e-commerce di risollevare le sorti dell’economia, evidenzia che i “canali fisici rimangono la scelta preferita dalle famiglie italiane”. Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, ritiene che tra i motivi che hanno portato “alla mancata visita ai Centri Commerciali, vi è stata la chiusura dei negozi a causa dalle misure di contenimento della pandemia”.

Negli ultimi tempi però, grazie alla decrescita della curva epidemiologica, i Centri Commerciali sono protagonisti di una lieve ripresa. Per favorire il ritorno agli acquisti nei 1500 impianti sparsi su tutto il territorio italiano, sono state attuate diverse strategie, come l’apertura di megastore e hub vaccinali. I cittadini, recandovisi per ricevere il farmaco, è probabile che decidano di entrare nelle strutture, trasformandosi quindi in clienti.

14/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca