Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PROPOSTA DELLA NEXT GENERATION TAX

Immagine dell'articolo

Durante la pandemia Covid non è solo aumentata la povertà, dato facile da comprendere vista l’emergenza economica che ha inevitabilmente fatto seguito a quella sanitaria,  ma sono aumentate le tasse, pur in presenza di esoneri e agevolazioni. Lo rileva l’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

La proposta è portata avanti da Sinistra italiana e in questi giorni già diverse persone hanno sottoscritto la raccolta firme per promuovere la legge di iniziativa popolare “Next Generation Tax”. 

Si tratta di una riforma globale della tassazione nel segno dell’equità e della giustizia sociale. “In Italia – spiegano i promotori - l’1% della popolazione detiene il 25% della ricchezza”. Una disparità che produce squilibri in tutto il Paese.

Nel concreto la proposta elaborata è quella di abolire le patrimoniali esistenti: Imu, imposta di bollo su titoli e conti correnti; sostituendole con un’unica patrimoniale purché sia realmente progressiva

A ciascuno sarà chiesto di fare la somma del valore catastale e non di mercato di tutto ciò che si possiede e su questo applicare un’aliquota progressiva, con una franchigia di 500.000 euro. Da 500.000 euro a 1 milione si pagherà quindi lo 0.2%; lo 0.5% fra 1 e 5 milioni; 1% fra 5 e 10 milioni; 1.5% fra 10 e 50 milioni; 2% oltre i 50 milioni.

18/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca