Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PFIZER- MODERNA: AUMENTANO I PREZZI DEI VACCINI

Immagine dell'articolo

Il Financial Times, ha rivelato che Pfizer-BioNTech e Moderna, aumenteranno i prezzi dei loro vaccini. Anche se i termini contrattuali non sono stati resi noti, il quotidiano finanziario, svela che la maggiorazione sarà rispettivamente del 25% e del 10%.

Bruxelles ha stipulato nuovi accordi fino al 2023, per un totale della fornitura di circa 2,1 miliardi di euro, che servirà sostanzialmente per proseguire la campagna vaccinale e per i potenziali richiami.

L’avanzare della variante Delta, dopo i test di fase 3, ha mostrato che, rispetto ai più economici  AstraZeneca e Johnson & Johnson, i farmaci Comirnaty e Spikevax, basati sulla tecnologia RNA messaggero, hanno una maggiore efficacia sui nuovi ceppi.

In seguito alla rinegoziazione, ogni dose prodotta da Pfizer, precedentemente venduta a 15,50 euro, verrà acquistata a 19,50 euro, mentre il Moderna, passerà da 22,60 a 25,50 euro a dose.

Secondo un rapporto di Oxfam ed Emergency, le case farmaceutiche Pfizer-BioNTech e Moderna, “Con il loro monopolio, hanno fatto pagare agli Stati, fino a 24 volte il loro costo di produzione.”

02/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca