Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: VENDEMMIA 2021 ANTICIPATA AL SUD

Immagine dell'articolo

La Coldiretti, in occasione dello stacco del primo grappolo a livello nazionale, con le uve bianche Chardonnay, le prime ad essere raccolte, nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” nel Comune di Monreale, ha presentato le stime della vendemmia 2021.

L’impennata delle temperature ha fatto schizzare la colonnina di mercurio oltre i 40 gradi nelle regioni del Sud, e qui rispetto al 2020, quest’anno la raccolta dell’uva  è partita con sette giorni di anticipo.

Invece al Nord, bisognerà attendere ancora qualche settimana, in quanto a causa dei repentini cambi di temperatura dei mesi scorsi e delle gelate in primavera, in alcune zone il germogliamento è stato ritardato anche di 15 giorni.

Nonostante sia in previsione un calo della produzione su tutto il territorio italiano, il nostro Paese “è il primo produttore mondiale di vino, mentre per il secondo posto si prospetta una sfida tra Francia e Spagna”.

La Coldiretti precisa: “Quest’anno, si stima un calo del 5-10% della produzione italiana a livello nazionale, per un quantitativo compreso tra i 44 ed i 47 milioni di ettolitri, ma molto dipenderà sia dall’evoluzione delle temperature sia dall’assenza di nubifragi e grandinate.

In Italia si attende comunque un’annata di buona-ottima qualità, ma per confermare le previsioni anche sul piano quantitativo, bisognerà attendere il resto del mese di agosto e quello di settembre”.

La vendemmia in Italia, considerando le persone occupate nei vigneti, nelle cantine, nella distribuzione commerciale e quelle impiegate in attività connesse al settore, offre opportunità di lavoro a 1,3 mln di lavoratori”.

04/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca