Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROTTAMAZIONE TV: ALLARME AMBIENTATE

Immagine dell'articolo

In vista della transizione alla nuova tecnologia DVBT-2, l’Aura, la società abruzzese leader nel trattamento dei Raee, prevede che la corsa alla rottamazione degli apparecchi televisivi dei prossimi mesi, porterà ad un vero “tsunami” nel settore della filiera del riciclo.

Secondo l’azienda abruzzese, in 15 mesi verranno rottamati più di 15 milioni di dispositivi. Il passaggio al nuovo digitale terrestre, inizierà già dal 15 ottobre 2021, ma le emittenti potranno ancora scegliere liberamente se trasmettere con la vecchia codifica, mentre dal 1° gennaio 2023, la transizione sarà obbligatoria per tutti.

Ciò significa che da metà ottobre, alcuni canali inizieranno ad essere oscurati e gli utenti, in possesso di Tv di vecchia generazione, potrebbero non essere più in grado di vedere alcune trasmissioni. Per questo motivo, dovranno munirsi di apparecchio con digitale terrestre di seconda generazione.

È stato stimato che “a fronte di una vendita annuale standard di circa 4.5 milioni di televisioni, per l’anno solare in corso ne è stata ipotizzata la vendita di 6.5 milioni, stima che cresce fino a 9 milioni per il prossimo anno”.

Italo Soncini, presidente esecutivo dell’Aura, ritiene che, affinché l’iniziativa si svolga con successo, sia sotto il profilo di innovazione tecnologica che dell’impatto ambientale, è necessario che “Il settore del trattamento Raee sia messo nelle condizioni di ricevere questo flusso straordinario di dispositivi, che comporterà la proliferazione dei rifiuti elettronici. Per questi motivi, serve una svolta nel sostegno economico del settore.”

05/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca