Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DECADE L'ACCUSA DI USURA PER UNICREDIT

Immagine dell'articolo

Annullata dalla Cassazione l'ordinanza con la quale il Gip del Tribunale di Benevento, respingendo la richiesta di archiviazione della Procura, aveva disposto, nel novembre del 2020, l'imputazione coatta per ventiquattro persone – una venticinquesima è deceduta – chiamate in causa da un'indagine in materia di usura bancaria.

Si tratta dei vertici dell'Unicredit- amministratori e membri del Cda- e dei direttori della filiale di Benevento. Tutti tirati in ballo, a vario titolo, da una inchiesta della guardia di finanza avviata dopo la denuncia nel 2016 di un commerciante beneventano, assistito dall'avvocato Franco Errico.

Secondo l'accusa, tra il 2005 ed il 2012 sarebbero stati applicati ad alcuni conti correnti che aveva acceso presso la filiale dell'allora Banca di Roma, oggi Unicredit, tassi superiori a quelli previsti. Tutto ciò si sarebbe verificato nel corso dello svolgimento del rapporto, e precisamente dal quarto trimestre 2005 al terzo trimestre del 2012.

In ballo, secondo il consulente della parte offesa, ci sarebbe la somma di 300mila euro. La Procura aveva proposto l'archiviazione, ma la parte offesa si era opposta. Ed il Gip aveva ordinato l’imputazione coatta; da qui la richiesta di rinvio a giudizio e la fissazione dell’udienza preliminare, in programma a maggio ma slittata in attesa della decisione, ora depositata, della Suprema Corte. Alla quale avevano fatto ricorso, tra gli altri, Dieter Rampl, presidente del Cda fino all’11 maggio del 2012, il suo successore Giuseppe Vita, di Alessandro Profumo, amministratore delegato fino al 30 settembre del 2010, quando gli era subentrato Federico Ghizzoni, tutti di Milano.

08/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca