Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA ALTA ZINC LTD OTTIENE IL RINNOVO DEI PERMESSI DI RICERCA

Immagine dell'articolo

 

In Italia la partita si gioca a Usseglio e Balme dove la Strategic minerals, azienda controllata dalla Alta Zinc Ltd, ha ottenuto il rinnovo dei permessi di ricerca per l’esplorazione di cobalto, nichel, rame, argento e metalli associati. Il rinnovo, richiesto dall’azienda mineraria, arriva dopo la scoperta di nuove mineralizzazioni a Balme area adiacente a quelle interessate dal progetto Punta Corna in comune di Usseglio.

La materia prima veniva esportata in Germania e utilizzata come pigmento. Poi è stata chiusa e mai più riaperta. Ora il rinnovo per altri quattro anni dei due permessi e la presentazione della richiesta per effettuare le perforazioni. 

In questa prima fase l’investimento è di circa 2 milioni e mezzo di euro, anche perché una parte dei sondaggi necessita di interventi costosi a iniziare dalla sonda che dovrebbe essere portata a 2.500 metri in elicottero.

A determinare la chiusura passata delle miniere è stato il prezzo delle materie prime troppo alto e la presenza di materie alternative più economiche se acquistate all'estero o il fatto che in alcuni casi non c’è stato il beneficio dell’esplorazione moderna, il supporto delle tecniche più avanzate oggi disponibili, un supporto al settore potrebbe arrivare dalla tecnologia sempre più all’avanguardia.

26/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca