Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINGOLANI: TRATTATIVE UE PER ESONERARE LA MOTORVALLEY DAL FULL-ELECTRIC

Immagine dell'articolo

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani torna a parlare della Motor Valley. Come già anticipato nei mesi scorsi, il ministro è più che favorevole alla decarbonizzazione, come richiesto dall’Ue, ma è convinto che per poterla raggiungere entro il 2035 sia un’ardua impresa.

Ancora più difficile per la Motor Valley, il distretto industriale che sorge in Emilia-Romagna, specializzato nella produzione di auto di nicchia, tra cui Ferrari, Lamborghini, Maserati, e moltissime altre. Cingolani, ritiene che, per la ‘Terra dei Motori,’ abbandonare definitamente la produzione di propulsori a combustione interna, sia un traguardo decisamente impegnativo da raggiungere in così poco tempo.

Come dichiarato in un’intervista dallo stesso ministro: “Queste auto hanno bisogno di una tecnologia molto speciale e di batterie per la transizione e questo potrebbe richiedere tempo”. Roberto Cingolani, ha comunicato che a Bruxelles, sono in atto delle trattative per posticipare il full electric, evidenziando che le auto di nicchia, in scala mondiale, hanno un volume di produzione e vendita decisamente contenuti.

Durante il ‘Forum Ambrosetti a Cernobbio’, il titolare del ministero della Transizione ecologica, ottimista riguardo alle trattative in corso, ha ribadito che se l’Ue non “esonererà le auto di lusso da tali obiettivi, la Motor Valley rischierà di scomparire”.

08/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca