Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN GIAPPONE: IL TRENO RITARDA MULTATO IL MACCHINISTA

Immagine dell'articolo

Che in Giappone i treni siano sempre in orario è una certezza. E anche che i ritardi, anche se minimi, si pagano. In questo caso, però, il macchinista che ha tardato di 1 minuto non ha preso bene la multa ricevuta. Un minuto di ritardo è una vera e propria «vergogna» per il sistema ferroviario giapponese, famoso per la puntualità, e lo stipendio del macchinista è stato decurtato.

L'episodio è accaduto nel 2020, a causa di un contrattempo il suo treno ha tardato di un minuto e dal suo stipendio sono stati decurtati 56 yen, ovvero 43 centesimi di euro. L'uomo, multato dalla West Japa Railway.

Il macchinista si è difeso dicendo di non aver causato problemi né alla tabella di marcia né ai passeggeri, considerando che il treno era vuoto.

A marzo, ha quindi portato il caso al tribunale distrettuale di Okayama: chiede un risarcimento per danni morali. Dal canto suo, la società afferma di aver applicato il "principio no work, no pay", come farebbe per l'arrivo in ritardo o l'assenza di un dipendente.  Ha chiesto pertanto 2,2 milioni di yen circa 17mila euro, di risarcimento per danni

psicologici.

13/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca