Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO STRANO CASO DELLE GOMME FANTASMA

Immagine dell'articolo

Ogni anno, nel mercato degli pneumatici, avviene un fantasmagorico caso di sparizione; fra produzione, vendita e smaltimento, i numeri non combaciano, troppe gomme diventano davvero dei fantasmi. Parliamo di un mercato che fa volatilizzare più di novanta milioni di euro.

A sollevare il problema, sollecitando misure di controllo e auspicando una maggiore tracciabilità, è il consorzio Ecopneus, l'organismo che ogni anno raccoglie, tratta e recupera circa 200 mila tonnellate di pneumatici fuori uso su un totale di 360 mila. 

Per far fronte a questo problema, da qualche anno, è stato costituito l'Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e Pneumatici fuori uso (Pfu), di cui fanno parte Legambiente e i consorzi Ecopneus, EcoTyre e Greentire,  che gestiscono circa l'85% del totale nazionale, nonchè le associazioni di categoria Confartigianato, CNA, Airp, Federpneus e Assogomma.

Obiettivo: individuare i casi in cui intervenire e proporre soluzioni. Il principio che anima il funzionamento del riciclo degli pneumatici è quello dell’economia circolare e segue la direttiva dell'Unione europea secondo cui le 360 mila tonnellate di gomme che ogni anno arrivano a fine corsa non possono finire in discarica ma devono essere recuperate dalle figure autorizzate dal ministero dell’Ambiente.

16/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca