Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IFCO SI AGGIUDICA IL PREMIO CONAI PER L’ECO-DESIGN

Immagine dell'articolo

IFCO, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di imballaggio riutilizzabili per alimenti freschi (RPC), ha visto riconosciuto il suo contributo allo sviluppo di una supply chain sempre più sostenibile e il valore del suo modello di business basato sull’economia circolare ricevendo il premio “ECO-DESIGN” di CONAI per la sua gamma di cassette riutilizzabili (RPC) Brown Lift Lock per pane e prodotti da forno.

Le caratteristiche vincenti degli RPC di IFCO

A ricevere il premio “ECO-DESIGN” per il riutilizzo è stata la gamma di RPC Brown Lift Lock per pane e prodotti da forno che, come tutta la famiglia di imballaggi riutilizzabili di IFCO offre una serie di benefici in termini di impatto ambientale: ad esempio, la sensibile riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo di acqua ed energia rispetto agli imballaggi monouso, oltre ad un minor spreco alimentare e alla generazione di meno rifiuti da smaltire in discarica. Gli RPC di IFCO vengono riutilizzati fino a 120 volte, puliti e disinfettati e, al termine del ciclo di vita, granulati e impiegati per produrre nuovi IFCO RPC.

Contrariamente agli imballaggi monouso, i sistemi di pooling prolungano il più possibile l’utilizzo delle risorse, sfruttandone al massimo il potenziale per poi recuperare e rigenerare prodotti e materiali al termine della loro vita utile: questo aspetto è valso a IFCO anche il premio speciale di Legambiente per il riutilizzo di materiale già riciclato.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto da CONAI questo riconoscimento che conferma lo spirito pionieristico di IFCO, al termine di un processo di selezione basato su criteri molto rigorosi. È innegabile che un importante componente della futura transizione ecologica sarà il crescente utilizzo (e progettazione) di imballaggi eco-compatibili. Ed è con questo spirito innovativo e di attenzione alla sostenibilità che IFCO, forte di una lunga tradizione di supply chain, ha sviluppato questo modello di cassetta riutilizzabile specifico per il pane. Con questo prodotto, anche il settore della panificazione può beneficiare di un modello basato sull’economia circolare.” spiega Francesca Amadei, Vice Presidente IFCO Sud Europa.

Il premio ottenuto da CONAI va ad affiancarsi ad altri importanti riconoscimenti ottenuti da IFCO nel campo della sostenibilità, come la certificazione “Cradle to Cradle Certified® (Version 3.1) Silver” per la sua gamma di RPC Lift Lock e il livello Gold per la categoria relativa al “Riutilizzo dei materiali”.

Il premio “ECO-DESIGN” di CONAI

Il riconoscimento, istituito da CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi che raggruppa oltre 750 mila imprese italiane, è stato ideato per premiare l’ottimizzazione degli imballaggi ottenuta attraverso interventi che ne riducono l’impatto ambientale.

Il Comitato tecnico allargato che ha valutato i progetti è composto da referenti esperti di Università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, IUAV-Università di Venezia, Università di Bologna), di Legambiente, di Altroconsumo e di ItaliaImballaggio.

Le candidature sono state analizzate attraverso lo strumento EcoTool Conai (www.ecotoolconai.org – area Bando), che permette di calcolare, grazie ad un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di eco-design attuate dalle aziende sugli imballaggi attraverso una comparazione prima-dopo in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.”

L’edizione 2021 del Bando CONAI ha registrato uno straordinario numero di candidature: 326 casi presentati da 156 aziende. Ad essere ammessi sono stati 185 progetti di imballaggio sostenibile e IFCO si è posizionata nella cinquina dei brand a cui CONAI ha deciso di attribuire tale riconoscimento.

I numeri di questa edizione rendono ancor più rilevante il risultato raggiunto da IFCO che, con il suo modello di business basato sui principi dell’economia circolare, è da sempre impegnata nello sviluppo di una supply chain efficiente dal punto di vista dell’utilizzo ottimale delle risorse e della riduzione dell’impatto ambientale.

26/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca