Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANADA: CALA LA PRODUZIONE DI SCIROPPO D’ACERO

Immagine dell'articolo

La carenza di materie prime, dell’ultimo periodo, ha portato ad un’impennata dei prezzi in tutti i settori e riguarda anche la produzione di un prodotto alimentare canadese che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più anche in Italia: lo sciroppo d’acero.

Il dolcificante naturale liquido, estratto dall’acero da zucchero, rosso e nero, attraverso la bollitura della linfa, è prodotto per l’70% in Canada, anche se il 60% dell’intera produzione viene esportato negli Usa.

Le difficoltà di approvvigionamento, di quello che rappresenta un vero pilastro dell’alimentazione per l’America del Nord, erano iniziate già nel 2020, e ha creato un allarmismo diffuso tra tutti i produttori, tanto che è stato annunciato che verranno immessi sul mercato circa 16 mln di litri di sciroppo d’acero, che equivale a metà della scorta nazionale e ad un terzo della produzione totale del 2021.

Secondo quanto denunciato, nell’ultimo biennio la produzione dell’alimento zuccherino è scesa del 24% a causa delle alterazioni del clima, ha reso il clima più mite impedendo la necessaria escursione termica tra il giorno e la notte.

La Ppaq, ‘Producteurs et productrices acéricoles du Québe’, ha annunciato che “le scorte, intonse da almeno tre anni, saranno debitamente rimpolpate nel 2022, in quanto l’istituzione ha autorizzato l’impiego di un numero maggiore di aceri per la produzione di sciroppo.”

 

01/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca