Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SU CEREALI E SEMI OLEOSI SPECULAZIONE CINA, RITARARE SITUAZIONE A ORIENTE

Immagine dell'articolo

La visita alla 115a edizione della rassegna internazionale di agricoltura di Veronafiere «La Cina nel 2021 ha fatto tanta speculazione, comprando moltissimi cereali sui mercati e acquistando gia` le produzioni del 2022, quindi mettendo in ginocchio gia` prima della questione ucraina il mercato di questo settore. Ritengo che in questo momento si debba ritarare la situazione, perche´ e` troppo sbilanciata a Oriente».

Dalla 115a Fieragricola di Verona, rassegna internazionale di agricoltura con oltre 520 espositori diretti da 11 Paesi (in programma fino a domani), il sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio risponde cosi` alla domanda se per calmierare i prezzi mondiali di cereali e semi oleosi si debba in futuro rivedere le rotte commerciali, dal momento che la Cina detiene il 70% degli stock mondiali di mais, il 50% del grano, il 34% della soia mondiale.

Il sottosegretario Centinaio ha elogiato anche Fieragricola, storica manifestazione dedicata al comparto primario con un’offerta espositiva trasversale sulla meccanizzazione agricola, la zootecnia, le energie da fonti rinnovabili, il salone del Digital Farm, le colture specializzate di vigneto e frutteto, i mezzi tecnici e i servizi per l’agricoltura. «E` una fiera che guarda al futuro, perche´ l’agricoltura guarda al futuro – ha riconosciuto Centinaio -: sempre piu` tecnologica e giovane, sempre piu` attenta all’ambiente, che e` quello che la societa` ci sta chiedendo in questo momento».

Il sottosegretario Centinaio e` intervenuto anche sul Tavolo Latte, legato a una delle filiere maggiormente sotto pressione per i rincari delle materie prime e dei mangimi e per il boom dei costi energetici. «Il Tavolo Latte deve andare avanti tra persone serie, che poi gli accordi li mantengono – ha sostenuto -. Io ho visto tante strette di mano, tanti sorrisi, per poi sapere che quel tavolo alla fine non aveva portato a nessun risultato, se non a livello mediatico. Continuo a pensare che bisogna fare piu` incontri e alla fine di ogni incontro capire se quello che si e` deciso e` realizzabile, in caso contrario e` soltanto accademia».

Sul versante delle agroenergie, settore che in Fieragricola e` stato particolarmente seguito dal mondo agricolo per l’attuale fase di costi dell’energia, il sottosegretario Centinaio ha affermato: «Abbiamo messo a disposizione i fondi per il fotovoltaico, ma continuo ad essere dell’idea che bisogna sburocratizzare tutta quella partita legata al biogas e al biometano, perche´ in questo momento sta disincentivando gli agricoltori ad andare in quella direzione. Dobbiamo fare impianti il piu` velocemente possibile».

07/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca