Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS MUSICA 2022

Immagine dell'articolo

Il governo, per agevolare lo studio della musica, con la Legge di Bilancio 2020 ha inserito il ‘Bonus musica’, che, per un importo fino a mille euro, prevede un rimborso per ogni figlio e può essere richiesto dai contribuenti con un reddito complessivo fino 36 mila euro. La detrazione è pari al 19% del costo sostenuto per l’iscrizione, per un massimo di 190 euro, a scuole di musica inserite nei registri regionali, conservatori, bande, cori e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Il Bonus musica  può essere richiesto per i ragazzi dai 5 ai 18 anni fiscalmente a carico delle famiglie e viene ripartita tra coloro che ne hanno diritto. Per ottenere la detrazione fiscale è necessario che i pagamenti siano tracciabili: quindi sono esclusi i versamenti in contanti e accettati esclusivamente se effettuati tramite bonifico postale o bancario, carte di credito, debito e prepagate oppure assegni

23/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca