Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIOGGIA DI CARTELLE ESATTORIALI SUI CITTADINI: SI TEME UN AUTUNNO DI FUOCO

Immagine dell'articolo

Non basta la complicazione del momento dovuta a rincari di ogni genere, inflazione e instabilità politica.

 

Al rientro dalle (poche) ferie i cittadini temono lo spauracchio della vecchia Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, la quale è già partita con notifiche a raffica delle sempre scomode cartelle esattoriali.

 

Nessuna contestazione particolare in merito, se la cartella è corretta. Tuttavia sono assai numerosi i casi in cui le cartelle non siano riscuotibili a seguito di vizi, errori, prescrizioni, decadenze, mancate o erronee notifiche. Ne è un esempio il caso del sig. Mario (nome di fantasia) che al rientro dal Sud Italia si è ritrovato una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali relative a multe, bolli auto e redditi che risalgono in alcuni casi a prime del 2010 con notifiche di cartelle esattoriali nel 2011 o nel 2012 (!!!). Crediti, con ogni probabilità, già prescritti!

 

Il fenomeno delle cartelle illegittime può indurre il cittadino a pagare somme non dovute, patendo così un impoverimento evitabile. La Pubblica Amministrazione infatti è tenuta ad agire con diligenza e solerzia per garantire il regolare svolgimento della funzione pubblica.

 

Cosa fare in caso di cartelle non dovute?

 

Gli strumenti sono plurimi: si passa dal semplice contatto informale, all'autotutela, sino al ricorso giudiziale.

 

Il Codacons si mette a disposizione per ogni valutazione sulla legittimità delle cartelle esattoriale, anche alla luce del fatto che in autunno sono previste nuove notifiche.

 

di Mariella Belloni

13/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca