Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO: ‘VILLAGGIO COLDIRETTI’

Immagine dell'articolo

Il capoluogo lombardo, considerato il centro dell’economia italiana e dove sorgono le sedi delle principali aziende, lo scorso weekend, da venerdì 30 settembre e fino a domenica 2 ottobre 2022, ha dato vita al ‘Villaggio Coldiretti’.
 
 All’evento, che si è tenuto dal Castello Sforzesco all’Arco della Pace, erano presenti quattrocento stand di migliaia di agricoltori arrivati da ogni regione italiana e ha visto la partecipazione di 800 mila persone.
 
La “più grande festa di popolo mai realizzata nel centro storico di una città” si è aperta con la manifestazione di protesta degli agricoltori che, a causa della drammatica crisi economica, hanno subito pesanti danni, sia per i tagli degli italiani sulla spesa che per l’aumento delle bollette energetiche e l’inflazione, che si sono abbattuti, inevitabilmente, anche sull’intera filiera agroalimentare. 
 
Il ‘Villaggio del contadino della Coldiretti’ è stato organizzato con l’obiettivo di sostenere l’agricoltura italiana e “far conoscere i primati del Made in Italy, messi a rischio dalla grave crisi energetica”.
 
Durante i tre giorni di ‘festa’, sono intervenuti diversi esponenti politici, tra cui il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, Attilio Fontana il governatore lombardo e il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, al fine di mettere in atto misure per sostenere il settore dell’agricoltura.

03/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca