Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BANDO EUROPEO DEL COMUNE DI MILANO E CARIPLO FACTORY RIVOLTO A START-UP E PMI

Immagine dell'articolo

Il Comune di Milano, capofila del progetto europeo Food Trails, e l’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, lanciano oggi il bando rivolto a startup e Piccole Medie Imprese (PMI) con l'obiettivo di individuare soluzioni innovative con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee.

Le realtà che si aggiudicheranno il bando, avranno l'opportunità di sviluppare progetti pilota nell’ambito degli 11 “Living Labs” (laboratori viventi di innovazione) di Food Trails stabilendo alleanze strategiche con una o più città, collaborando con importanti stakeholder del sistema alimentare europeo e del panorama dell’innovazione, incontrando potenziali investitori.

“Attraverso il progetto Food Trails la città di Milano ha avviato e rafforzato collaborazioni con diverse città europee per favorire lo scambio di conoscenze e buone prassi sul tema delle food policy in ambito urbano” - afferma Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano - In particolare le azioni di ricerca e di innovazione sul sistema alimentare, ambiti rilevanti per la Food Policy di Milano e portati avanti insieme a Fondazione Cariplo e Cariplo Factory, ci permetteranno di ingaggiare nuove start up sul tema della sostenibilità e allargare il numero di stakeholders impegnati nell'attuazione della Food Policy”.
Il progetto Food Trails di durata quadriennale (2020-2024) e finanziato dal programma EU Horizon 2020, riunisce un consorzio di 19 partner europei, tra cui 11 città, 3 università e 5 organizzazioni, con capofila il Comune di Milano.

Il progetto ha lo scopo di supportare le città nel progettare, sviluppare e implementare politiche alimentari innovative, sostenibili e inclusive. Tra queste azioni, nasce il bando ‘Sustainable Food System’, attraverso il quale saranno individuate startup e PMI che abbiano sede, oltre che a Milano, anche nelle città aderenti al progetto quali Bergamo, Birmingham, Bordeaux, Copenaghen, Funchal, Grenoble, Groningen, Salonicco, Tirana e Varsavia.

“Oggi più che mai è fondamentale innovare e rinnovare le filiere agroalimentari per renderle più sostenibili e pronte alle sfide del presente. Questa call dà la possibilità alle migliori start-up e PMI in questo campo di entrare a far parte di un percorso unico e di respiro europeo come il progetto Food Trails - spiega Carlo Mango, Consigliere Delegato di Cariplo Factory. - Questo progetto rappresenta una reale e concreta opportunità di innovazione del sistema alimentare e connette Milano a numerose realtà su larga scala, grazie alla condivisione di idee tra istituzioni, attori del sistema alimentare e imprese innovative.”
Sette le aree tematiche per le quali le start-up e le Pmi potranno candidarsi con i loro progetti per sviluppare soluzioni e servizi innovativi: educazione e formazione (Iniziative che promuovano formazione locale, programmi di educazione alimentare, laboratori, corsi di cucina nelle scuole e nei luoghi pubblici utilizzando tecniche e tecnologie innovative per generare coinvolgimento); comunicazione e coinvolgimento (soluzioni innovative e tecnologiche in grado di coinvolgere cittadini e studenti e creare comunità e reti, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare); riduzione dello spreco alimentare (ad esempio, progetti a supporto della raccolta e del recupero degli alimenti; soluzioni logistiche per la ridistribuzione delle eccedenze alimentari; tecnologie per il matchmaking produttore/consumatore o produttore/ristorante e per ottimizzare i processi nei piccoli ristoranti; soluzioni per gestire, riutilizzare e trasformare i rifiuti alimentari); raccolta dati e monitoraggio (con progetti volti a ottimizzare e digitalizzare la raccolta e la gestione dei dati per monitorare e valutare la filiera alimentare); accesso al cibo sano e processi produttivi (con idee per consentire un accesso più facile a cibi sani anche alle persone vulnerabili e abilitare una trasformazione alimentare sostenibile); agricoltura Urbana e orti; confezionamento dei prodotti alimentari (progetti riguardanti la realizzazione di imballaggi sostenibili con materiali innovativi e facilmente riciclabili).

La scadenza del bando è fissata il 16 febbraio 2023. Successivamente, un comitato tecnico - composto da Cariplo Factory, dal Comune di Milano, dalla fondazione “Stichting Wageningen Research” e da rappresentanti delle 11 città partner di Food Trails - valuterà e selezionerà le migliori candidature.
I soggetti selezionati in questa fase avranno l’opportunità di partecipare al Matchmaking Day che si terrà nella primavera 2023. In occasione di questo grande evento di networking le start-up e le PMI selezionate avranno l’occasione di presentarsi e presentare i propri progetti ai rappresentanti delle città del progetto Food Trails, a importanti stakeholder del sistema alimentare europeo e del panorama dell’innovazione e a potenziali investitori.

Infine, una seconda fase permetterà di individuare i finalisti che avranno l’opportunità di sviluppare un progetto pilota nell’ambito del progetto Food Trails e ottenere visibilità internazionale, entrando a far parte della più importante rete di città e stakeholders del cibo in Europa.
Per partecipare alla call è necessario compilare il form a questo link: https://www.f6s.com/food-trails-call-for-solutions-sustainable-food-systems/apply
Per maggiori informazioni e per contattare i promotori:
https://www.cariplofactory.it/call-for-solutions-sustainable-food-system/

FOOD TRAILS è un progetto quadriennale (2020-2024) finanziato dal programma EU Horizon 2020, che riunisce un consorzio di 19 partner europei, tra cui 11 città, 3 università e 5 organizzazioni.
Il progetto ha lo scopo di supportare le città nel progettare, sviluppare e implementare politiche alimentari innovative, sostenibili e inclusive.
Nelle città partner sono attivi 11 “Living Lab”, dei laboratori viventi: spazi di confronto, dialogo e collaborazione con l'obiettivo di promuovere azioni innovative, connettere i diversi attori locali e misurare gli impatti, a supporto di nuove politiche urbane dedicate al cibo.
Co-progettare soluzioni integrate è il ruolo svolto da ciascun Living Lab, attraverso il contributo degli attori locali coinvolti e in linea con le politiche locali. L'azione dei Living Lab è in linea con la strategia europea “Farm To Fork” e con le 4 priorità della politica europea “Food2030”: nutrizione, clima, circolarità e innovazione.
Il progetto Food Trails favorisce la collaborazione tra città e ricercatori per incoraggiare la condivisione di conoscenza, la replicabilità delle buone pratiche e la crescita delle food policy in Europa.
Il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) costituisce la cornice di riferimento per il progetto, e ne traduce l’impegno in azioni concrete delle città europee, verso sistemi alimentari più sostenibili, resilienti, sicuri e giusti. Foodtrails.milanurbanfoodpolicypact.org #EuFoodCities

CARIPLO FACTORY è uno dei più importanti hub di innovazione in Italia ed è focalizzato principalmente su due trend trasformativi: digital transformation e circular economy. Cariplo Factory sviluppa e implementa programmi di open innovation, mettendo a disposizione formazione esperienziale, programmi di accompagnamento imprenditoriale, progetti di collaborazione tra talenti, startup e aziende, investimenti di Venture Capital e attività di supporto all’internazionalizzazione.

Cariplo Factory nasce nel 2016 per volontà di Fondazione Cariplo e agisce attraverso un modello inclusivo che coinvolge un network nazionale di università, centri di trasferimento tecnologico, incubatori, acceleratori, fablab, parchi scientifici tecnologici, startup, business angel, fondi di venture capital, PMI e corporate. Cariplo Factory è una Società Benefit. cariplofactory.it

Food Trails
info@food-trails.eu

03/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca