Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUANTO DURA LA MARCATURA CE?

Immagine dell'articolo

La marcatura CE è un processo procedurale obbligatorio per qualsiasi prodotto disciplinato da direttive europee o regolamenti prescritti. Il passaggio finale prevede l'apposizione della marcatura CE direttamente sul prodotto.

Alcuni prodotti non possono recare la marcatura CE, ma in ogni caso deve essere seguita una procedura per dimostrare la conformità alla Direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale di tutti i prodotti.

Per tutti i prodotti immessi sul mercato europeo, soggetti o meno agli obblighi di marcatura CE, deve essere istituito un fascicolo tecnico, un insieme di documenti che dimostri formalmente la conformità a direttive, regolamenti e norme relative alla sicurezza dei prodotti.

CEC.Group fornisce le informazioni necessarie e tutto il supporto richiesto per essere in regola con la legge.

 

COSA SIGNIFICA MARCATURA CE?

La marcatura CE è sinonimo di sicurezza del prodotto e i produttori la sottolineano apponendo il marchio sul prodotto o, se non possibile, sulla confezione.

Ovviamente non è la marcatura CE a rendere sicuro un prodotto, ma il modo in cui è progettato e realizzato.

La base della marcatura CE è l'attività del produttore, che deve essere documentata predisponendo la documentazione corretta, a dimostrazione che la sicurezza del prodotto è stata presa in considerazione durante tutto il processo produttivo.

 

CHE DIFFERENZA C’È CON IL CERTIFICATO CE?

Il certificato attesta la sicurezza del campione, mentre la marcatura CE dichiara la sicurezza di ogni campione immesso sul mercato.

Mentre i certificati hanno un periodo di validità limitato per vari motivi (alcuni giustificati, altri giustificati), la marcatura CE impegna il fabbricante per 10 anni, e in alcuni casi 15 anni.

 

ATTENZIONE:

La garanzia di sicurezza dichiarata con la marcatura CE non è paragonabile alla garanzia commerciale che infatti ha una durata al massimo di 2 anni e riguarda le prestazioni dei prodotti.

Poiché la marcatura CE è legata alla sicurezza, il produttore deve garantirla per un periodo di tempo più lungo, poiché il prodotto può perdere almeno in parte il suo livello di prestazioni nel tempo, ma non deve perdere il suo livello di sicurezza.

 

COSA IMPONE LA LEGGE IN MERITO ALLA DURATA DELLA MARCATURA CE?

La legge prevede un periodo di responsabilità del produttore molto più lungo, ma non illimitato. Infatti, dopo 10 anni e per alcuni prodotti dopo 15 anni, la marcatura CE non è più valida, cioè il produttore originario non è più responsabile della conformità dei suoi prodotti.

La logica è che non ha alcun controllo su come il prodotto viene utilizzato, mantenuto e su altri aspetti che possono influire sulla sicurezza.

 

Pertanto, la responsabilità della sicurezza viene assunta dal produttore da parte di coloro che utilizzano e gestiscono il prodotto trascorso il periodo previsto dalla legge.

 

LO SAPEVI CHE…

La marcatura CE deve essere eseguita dal fabbricante del prodotto se egli ha sede in Europa. Se il produttore è extra UE va eseguita dall’importatore.

 

Queste figure prendono il nome di “soggetto Europeo responsabile dell’immissione sul mercato del prodotto“ che dichiara attraverso la dichiarazione di conformità, dichiarazione di incorporazione o dichiarazione di prestazione,a seconda dei casi, che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute, previsti dalle leggi comunitarie di pertinenza.

 

RIASSUMENDO, QUANTO DURA LA MARCATURA CE?

A seconda del prodotto, la marcatura CE ha una durata di 10 o 15 anni dalla data di fabbricazione. Successivamente, il proprietario del prodotto deve marcare CE almeno nelle parti relative alla sicurezza e all'uso.

Molti prodotti vengono smaltiti entro 10 anni, ma altri (ad esempio le macchine) hanno una durata di vita molto più lunga, quindi almeno per queste parti deve essere rifatta la marcatura CE, oppure la documentazione tecnica deve essere completamente rivista.

 

VUOI SAPERE QUANTO DURA LA MARCATURA CE DEL TUO PRODOTTO? DEVI REDIGERE, VERIFICARE O AGGIORNARE LA DOCUMENTAZIONE TECNICA?

Per essere in regola con le leggi in vigore, ricorda che devi predisporre il fascicolo tecnico per ciascuno dei prodotti che immetti all’interno del mercato comunitario e che il fascicolo deve essere mantenuto aggiornato.

 

La documentazione relativa al Tuo prodotto deve essere completa in tutte le sue parti e correttamente redatta.

 

Scegliere CEC.Group per il Tuo lavoro significa affidarsi ad un’azienda con migliaia di referenze soddisfatte, essere seguiti passo passo dai nostri ingegneri e poter immettere tutti i Tuoi prodotti sul mercato UE.

 

https://cec.group/contenuti-free/info-marcatura-ce/quanto-dura-la-marcatura-ce/

 

di Renato Carraro

29/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca