Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COMITATO DELLE REGIONI EUROPEE HA LANCIATO IL PREMIO PER LA SOSTENIBILITÀ PER IL 2024

Immagine dell'articolo

La sfida lanciata dal Comitato europeo delle regioni con il Premio Regione imprenditoriale europea (EER) si rivolge, alle  città, alle Regioni e ai Comuni che vogliono condividere la propria strategia verso una crescita sostenibile aiutate dalle  PMI a crescere e diversificarsi. E non a caso l’invito a presentare le domande per l’edizione 2024 è stato fatto durante l’assemblea annuale delle PMI a Praga.

Nel percorso verso il 2050 gli enti territoriali possono sviluppare azioni migliorative per l’ambiente, il clima, le calamità naturali e hanno a disposizione risorse europee e nazionali che vanno finalizzate, senza accumulare residui passivi

il CdR in una nota fa sapere che  “EER 24 metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle piccole e medie imprese, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali”, Il premio viene attribuito fino a tre territori che dimostrano di avere una strategia imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalla dimensione, dal livello di ricchezza. Ai territori che presentano il progetto più credibile viene conferito il marchio di Regione imprenditoriale europea per l’anno successivo

Le PMI sono mediamente imprese familiari o artigianali per le quali gli obiettivi di transizioni verde e digitale diventano difficili se non adeguatamente assistiti dalla politica. La sfida idi un premio per avere un marchio, si trasforma così in una competizione positiva tra Stati verso traguardi ormai irrinunciabili.

Per presentare le candidature c’è tempo fino al 29 marzo 2023. Il Comitato ha dato tempo agli enti di prepararsi in maniera compiuta, riconoscendo, forse, all’iniziativa una tappa intermedia verso la transizione energetica e la neutralità climatica.

05/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca