Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1.400 MILIONI DI EURO CON LE AGEVOLAZIONI FRI-TUR DI INVITALIA PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Immagine dell'articolo

Dall'1 marzo 2023 le strutture ricettive italiane potranno presentare la domanda per accedere ai 780 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero del turismo e ai quali si aggiungeranno altri 600 milioni provenienti dal sistema bancario.

La documentazione per presentare la domanda è già disponibile sul sito di Invitalia.
Come spiegato nella guida per partecipare al FRI-TUR preparata da Bsness, sono ammesse le spese per la sostenibilità, la digitalizzazione, la riqualificazione energetica e antisismica.

Saranno ammesse anche le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le manutenzioni straordinarie, la costruzione di piscine termali e l’acquisto o il rinnovo degli arredi.

Le agevolazioni ed i finanziamenti sono rivolti a hotel, alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari, stabilimenti termali, porti turistici e imprese del settore fieristico e dei congressi.
Clicca sul link per scoprire tutti i dettagli per partecipare al bando FRI-TUR

01/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca