Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTESA MINISTERO DELLA CULTURA-AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PER LO STUDIO E LA TUTELA DEL PATRIMONIO

Immagine dell'articolo

Lo Spazio a tutela del patrimonio culturale nazionaleRilevazione dati sul patrimonio culturale al via attraverso il sistema COSMO-SkyMed, realizzato da ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa

 

Il Ministero della cultura (MiC) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo finalizzato alla realizzazione congiunta e coordinata di attività e programmi riguardanti la rilevazione e la condivisione di dati sul patrimonio culturale nazionale rientrante nel Piano di monitoraggio e conservazione dei beni immobili, che è coordinato dalla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio Culturale del Ministero della cultura.

 

A siglare l’intesa, di durata biennale, sono stati il presidente ASI, Giorgio Saccoccia, e il Direttore generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Marica Mercalli.

 

L’Agenzia Spaziale Italiana fornirà i dati acquisiti dal sistema satellitare di Osservazione della Terra COSMO-SkyMed, sviluppato in cooperazione con il Ministero della difesa.

 

Il progetto prevede lo sviluppo e l’integrazione di diverse tecnologie di osservazione e di calibrazione per realizzare un piano di monitoraggio satellitare integrato con quello strumentale in situ. Il MiC e l’ASI si impegnano a sviluppare attività di utilizzo dei dati satellitari e prodotti derivati a scopi applicativi per favorire lo scambio di conoscenze, la gestione e il supporto tecnico-operativo nelle diverse fasi del progetto dedicato alla tutela dei beni culturali.

 

Il Ministero e l’Agenzia, infine, sperimenteranno l’utilizzo dei dati satellitari su aree e beni pilota definiti congiuntamente.

06/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca