Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RIPRESA DEL TUTRISMO SICILIANO

Immagine dell'articolo

Nel 2019 sono 877 le agenzie di viaggio siciliane per un fatturato di 469.303 euro, mentre quelle “ricettiviste” risultano 149, il cui fatturato ammonta a 46.273 euro. Lo dice l’indagine,  condotta da Assoviaggi Confesercenti.

Si tratta di dati pre Covid che indicano una tendenza positiva d’interesse per la Sicilia come destinazione turistica, in linea con il trend degli ultimi sette anni. Occorrerà monitorare la situazione non appena si sarà esaurita l’emergenza sanitaria. La verifica riguarda la possibilità di superare la crisi economica conseguente a quella sanitaria. Intanto è necessario tutelare le imprese sostenendole con ristori e provvedimenti finanziari adeguati e tempestivi. In concomitanza, con provvedimenti legislativi e normativi che permettano alle imprese di poter competere sui mercati  per tutelarle l’abusivismo diffuso.

Per supportare gli operatori del settore l’Assessorato regionale al ramo ha investito 75 milioni di euro in voucher da mettere a disposizione degli operatori turistici in modo che in questo 2021 possano fare ai visitatori offerte vantaggiose per trascorrere soggiorni in Sicilia.  Un provvedimento che dovrebbe sollecitare il turismo domestico, ma Il turismo è uno di quei settori per i quali ci vuole programmazione e bisognerà confrontarsi con i buyers e vettori aerei, anche loro vittime di questo disastro economico.

il nostro sistema turistico è estremamente debole e fragile, da rifondare, tutelando le nuove figure professionali che il mercato ha generato  non  riconoscendole a pieno e regolamentandole da precari, soprattutto non dimenticando  quelle esistenti.

13/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca