Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI USA RALLENTANO IL RITORNO SULLA LUNA

Immagine dell'articolo

L'impresa astrale, che caratterizza il terzo millennio, ha bisogno di una squadra variegata: una geologa dell’Ohio ex Chief scientist della Nasa con il pallino di trovare fossili di microbi su Marte; un miliardario visionario che vuole portare turisti sulla Luna e morire sul Pianeta rosso; un altro miliardario che invece è preoccupato della fragilità del pianeta Terra e vede nella colonizzazione spaziale una speranza per l’umanità; un austriaco che ha lavorato 15 anni in Italia, animato dal sogno di proteggere il nostro pianeta dallo Spazio e un fisico cinese che dopo aver portato una sonda sul lato oscuro della Luna ha fatto prelevare da un’altra sonda 2 chili di rocce da riportare sulla Terra.

Ovvero: Ellen Stofan (capo del Nasa Transition team creato dal presidente designato Joe Biden per decidere il futuro dell’agenzia spaziale Usa, nonché probabile prossima leader dell’ente); Elon Musk (fondatore di Tesla e di SpaceX, prima società commerciale a portare astronauti nello Spazio, due volte nel 2020, in partnership con la Nasa); Jeff Bezos (creatore, oltre che di Amazon, della società spaziale Blue Origin, partner dell’amministrazione Usa); Josef Aschbacher (prossimo direttore generale dell’agenzia europea Esa, al centro di un’alleanza internazionale sulla Luna); Zhang Kejian (capo dell’ente spaziale cinese, con piani ambiziosi incentrati sul satellite terrestre).

La sfida cosmica in corso, quindi, ha molti protagonisti, fra cui spiccano anche canadesi, giapponesi e italiani. Ma sono gli Stati Uniti l’epicentro delle attività per riportare l’uomo sulla Luna, assente dal 1972. Con l’obiettivo di restarci, stavolta, abitando basi lunari da fantascienza. Il programma  Artemis è un programma di portata storica: una grande alleanza pubblico-privato in cui l’Italia giocherà un ruolo da protagonista, grazie agli accordi firmati dal nostro Governo con la Nasa e con l’Esa.

Ma restano due nodi: i fondi e la tempistica che la presidenza Trump, aveva fissato per 2024. Ma il Congresso non ha mai approvato tutti i fondi necessari per raggiungere l’obiettivo, che in un audizione di novembre è stato bollato come improbabile in quattro anni. La presidenza Biden, poi, sembra fredda sull’argomento e ha altre priorità più gravi, a partire dalla sconfitta del Covid-19 e dalla ripresa economica. Ora si vocifera di uno slittamento dello sbarco al 2028, come peraltro previsto originariamente.

22/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca