Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PIL CALA MA NON PREOCCUPA

Immagine dell'articolo

Nel 2020 il PIL italiano è calato dell’8,8%,  mentre nel quarto trimestre del 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in base alle stime provvisorie. Il PIL è il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. Nella giornata di ieri, lunedì 1 febbraio, sempre Istat aveva pubblicato i dati stimati per la disoccupazione.

Il dato odierno relativo al Prodotto Interno Lordo nazionale è lievemente migliore delle attese che indicavano un calo del 9%. Per il periodo ottobre-dicembre il consenso degli analisti indicava un calo tra il 2% e il 2,2%. In termini destagionalizzati nel 2020 il PIL italiano è sceso dell’8,9%; mentre  per il 2021 quello che si otterrebbe se la variazione di tutti e 4 i trimestri dell’anno fosse zero è un incremento, pari a +2,3%.

L’economia italiana, spiega l’Istat commentando i dati, registra una nuova contrazione nel quarto periodo a causa degli effetti economici delle nuove misure adottate per il contenimento dell’emergenza sanitaria. Tale risultato, che determina un ampliamento del calo tendenziale del PIL: da -5,1% del trimestre precedente a -6,6%”.

Il quarto trimestre ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al quarto trimestre del 2019. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, ovvero agricoltura, silvicoltura e pesca, industria e servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo sia della componente nazionale, sia della componente estera netta.

03/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca