Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRENT: DA GENNAIO 2020, PER LA PRIMA VOLTA TOCCA 60DOLLARI AL BARILE

Immagine dell'articolo

Per la prima volta da più di un anno, da gennaio 2020, il Brent, una delle due tipologie di petrolio più importanti al mondo, è stato scambiato a poco più di 60 dollari al barile. A condizionare positivamente il prezzo del petrolio, hanno influito diversi fattori. Gli stimoli fiscali, grazie al pacchetto di aiuti da 1,9 mila miliardi di dollari proposto dal Neopresidente Americano Biden e approvato in Senato, hanno dato una spinta alle prospettive di ripresa economica negli Stati Uniti. In più,

I tagli all’offerta che l’Arabia Saudita e i grandi produttori di petrolio membri dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori, hanno annunciato di applicare, hanno influenzato positivamente il mercato del greggio. Norbert Rücker, analista della banca svizzera Julius Baer, ha dichiarato: “I prezzi del petrolio sono tornati vicini ai livelli pre-pandemia. Il sostegno sembra solido e l’idea diffusa è che il mercato petrolifero bruci rapidamente il rimanente surplus dovuto alla crisi, arrivando potenzialmente a una situazione più tirata più avanti nell’anno.”




09/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca