Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BUSINESS “B” COME FORZA DI CAMBIAMENTO

Immagine dell'articolo

Ogni tanto fa piacere sognare a occhi aperti; ma nella realtà da pochi giorni, se siamo del Varesotto, possiamo imbatterci in aziende molto speciali:come per esempio  campus Reti, oppure  Elmec Solar.

Essere impresa “B corp” non significa giocare in un campionato di secondo livello, tutt’altro. B sta per benefit, non come l’auto aziendale o i buoni pasto. Benefit per tutti i portatori di interessi: azionisti, lavoratori, clienti, fornitori, comunità, istituzioni, ambiente. Le società certificate B Corp stanno crescendo in tutto il mondo (3500), in Italia (150). Reti, tra i principali player italiani nel settore della consulenza informatica, è specializzata nei servizi di system integration. Come società benefit quotata su Aim Italia, ha ricevuto un punteggio di 82.4 nella valutazione B Corp.

Il movimento B Corp è basato sull’idea di usare il business come forza positiva di cambiamento, verso una prosperità durevole e condivisa a livello planetario. I valori B Corp, responsabilità, trasparenza, interdipendenza, innovazione, inclusione, rigeneratività, sono stati tradotti in uno strumento di misurazione delle scelte aziendali il B Impact Assessment.

Con questa scala vengono certificate le imprese che vogliono impegnarsi a intraprendere un percorso di miglioramento continuo in tutte le dimensioni rilevanti. Un primo risultato storico e simbolico raggiunto dal movimento è stata la definizione di Benefit corporation. Nel 2016, come primo stato sovrano al mondo, l’Italia ha introdotto le società Benefit. Questa nuova forma di impresa for profit costituisce una solida base per proteggere la missione e creare valore condiviso nel lungo termine.

Il fatto evidente è che oggi per l’azienda che ha condotte scorrette, il rischio che si diffondano informazioni che ne rovinino la reputazione è più alto che in passato, anche perché l’asimmetria informativa che poteva in parte proteggere i comportamenti aziendali è venuta meno, anche grazie al giornalismo di qualità. Quindi le aziende per evitare i danni che derivano da una cattiva reputazione e per procurarsi i benefici che derivano da una buona reputazione, si impegnano su percorsi virtuosi che creano una percezione di valore ricevuto maggiore presso i diversi stakeholders.

Come diceva Gandhi: «La conclusione logica del sacrificio di sé è che l’individuo si sacrifica per la comunità, la comunità si sacrifica per il distretto, il distretto per la provincia, la provincia per la nazione e la nazione per il mondo. Una goccia strappata dall’oceano perisce inutilmente. Se rimane parte dell’oceano, ne condivide la gloria di sorreggere una flotta di poderose navi».

 

15/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca