Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

Immagine dell'articolo

Anche se leggermente posticipata per via dell’emergenza epidemiologica, sta per prendere il via la nuova stagione delle dichiarazioni dei redditi. Si parte come prassi con il 730, modello fiscale che interessa la stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti. Poi si passerà al modello Redditi Persone Fisiche.

La dichiarazione dei redditi è un obbligo per i lavoratori a meno che non si rientra in qualche tipologia di esenzione. Parlando di lavoratori dipendenti, spesso capita di avere altre tipologie di redditi che molti non sanno di dover indicare in dichiarazione.

Parliamo di una particolare tipologia di redditi che vengono considerati ai fini fiscali come assimilati a quelli da lavoro dipendente.

Per redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente si fa riferimento a quelle tipologie di reddito che, pur rientrando tra quelli da lavoro dipendente, hanno caratteristiche e particolarità differenti. Ma si tratta comunque redditi che hanno valore ai fini fiscali e che vanno inseriti nelle dichiarazioni dei redditi.

Nelle istruzioni per il modello 730, nell’elenco dei redditi da indicare infatti, è indicato testualmente che vanno inseriti tutti i redditi da lavoro dipendente e tutti i redditi ad essi assimilati.

I redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente sono previsti dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi che ne ha prodotto un dettagliato elenco.

Inserire i redditi assimilati nella dichiarazione dei redditi, che devono essere quelli incassati nell’anno antecedente quello in cui si presenta la dichiarazione reddituale, significa tassarli alla stregua del reddito da lavoro dipendente.

Infatti il trattamento fiscale per i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente sono tassati dal punto di vista fiscale alla stregua dei redditi a cui sono assimilati. Ed oltre alla tassazione Irpef in base allo scaglione di riferimento, su questi redditi si gode anche delle relative detrazioni.

 

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca