Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EATALY CHIUDE GLI STORE DI BARI E FORLI’

Immagine dell'articolo

Eataly la catena di negozi dedicati all’enogastronomia italiana che propone cibi di qualità, è nata nel 2007 e sul territorio italiano, fino all’arrivo della pandemia, ha avviato tredici store. Attualmente a causa dell’emergenza sanitaria, nel rispetto delle norme vigenti, tutti i negozi sono chiusi. Ma, in queste ore, è arrivata la notizia che la sede di Bari aperta nel 2013 e quella Forlì nel 2014, non riapriranno neanche quando il governo darà il via libera alla ripartenza delle attività di ristorazione.

L’azienda ha motivato la scelta, spiegando che: “La decisione è maturata su fattori di contingenza locale, aggravati dalla pandemia. La priorità oggi riguarda la situazione del personale, complessivamente 80 dipendenti.” I sindacati dichiarano che la comunicazione della drammatica decisione, è arrivata come “una doccia fredda”. Raffaele Batani, segretario generale della Filcams Cgil di Forlì, dichiara che le parti sociali, non hanno potuto fare davvero nulla per trovare eventuali soluzioni o avviare tavoli di confronto, in quanto sono stati messi al corrente delle decisioni prese da Eatitaly, addirittura dopo l’annuncio fatto agli stessi dipendenti.

Antonio Miccoli, segretario generale della Filcams Cgil di Bari, dichiara: “Eataly deve percorrere ogni possibilità di soluzione valutando eventuali location alternative. Coinvolgeremo le istituzioni locali per affrontare questa ennesima vertenza occupazionale”.

08/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca