Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’OLIO DI ROMA IGP

Immagine dell'articolo

La collaborazione tra la Coldiretti, Unaprol e il Parco archeologico del Colosseo, ha portato alla realizzazione di un progetto nato circa due anni fa, finalizzato alla produzione di olio. Grazie al ritorno della coltivazione degli ulivi al Colosseo, è stato dato il via libera alla denominazione “Olio di Roma”.

Come dichiarato dalla Coldiretti, l’olio ottenuto dalle piante del Palatino, va a rafforzare “il primato mondiale del Made in Italy nella produzione di extravergine di qualità, che conta il maggior numero di denominazioni riconosciute in Europa, 43 Dop e 4 Igp”. Per esaltare l’antico e autentico legame tra gli antichi romani e la produzione di olio, è stata creata una specifica etichetta “Palatinum”, che prende ispirazione dal pavimento a mosaico dell’antica Casa dei Grifi.

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, è stata pubblicata la domanda per la registrazione dell’Indicazione Geografica Protetta,Olio di Roma Igp”. L’Associazione in rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, ha reso noto che la stessa denominazione “riguarderà 316 comuni del Lazio, portando alla produzione totale di circa 75.000 tonnellate di olive e 10.550 tonnellate di olio ogni anno, per un valore economico complessivo di quasi 52 milioni di euro”.

Nonostante i dati evidenzino un risultato produttivo piuttosto importante, questo risulta insufficiente per soddisfare la richiesta nazionale e internazionale. Nel 2020, la pandemia ha fatto registrare un significativo crollo della produzione di olio d’oliva sull’intero territorio italiano, circa del 14,5 %. L’Italia è da sempre, primo consumatore mondiale di EVO, 9 famiglie su 10 in Italia lo utilizzano tutti i giorni, e grazie a numerose ricerche, che ne evidenziano gli effetti benefici sulla salute, negli ultimi anni si è evidenziata una richiesta sempre maggiore, anche a livello mondiale.

Per questi motivi, è necessario che il ciclo di lavorazione delle olive, venga sostenuto con un piano di potenziamento produttivo nell’ambito del PNR e Resilienza, varato dal Governo di Mario Draghi.

 

 

04/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età