Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO TORINESE DELL'ANNO

Immagine dell'articolo

Si terrà domenica 13 Giugno, la cerimonia di premiazione del Premio “Torinese dell’anno” 2020 e 2019, del 68° “Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico” e la sesta edizione dei “Diplomati eccellenti tecnici e professionali”, conferiti dalla Camera di Commercio di Torino .Per la prima volta si svolgerà interamente in modalità online.

Sono Sergio Rosso e Giovanni Cottino i “Torinesi dell’anno 2019” e “2020”.

Il premio della Camera di Commercio di Torino è stato accorpato quest’anno nelle edizioni 2019 e 2020. Entrambi i premiati sono stati scelti per il loro impegno nel sociale.

La Giunta della Camera di commercio di Torino, espressione di tutte le categorie economiche e delle associazioni imprenditoriali torinesi, presieduta da Dario Gallina, ha scelto in questo particolare anno di accendere i riflettori su due importanti esperienze di solidarietà e filantropia attive sul territorio, riconoscendone l’importante ruolo di sostegno ai più deboli in particolare durante la pandemia.

Sergio Rosso, torinese Doc, classe 1946, è un imprenditore in campo finanziario, assicurativo e nell’industria automotive, nonché Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia.

Da sempre impegnato nel mondo del welfare no profit, la sua creatura più importante sono gli Asili Notturni Umberto I. Li ristruttura e li rilancia trasformandoli in un punto fermo per chi non ha un tetto in città, creando mense, studi dentistici, ambulatori medici e tanti altri servizi a disposizione di chi non ha nulla.

Giovanni Cottino nasce a Torino nel 1927 e nel 1950 si laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico.

Dopo varie esperienze di lavoro, anche all’estero, torna in Italia e nel 1975 crea la Plaset, società di grande successo imprenditoriale, che produce motori per lavatrici, lavastoviglie e asciugatori di biancheria.

Proprio  dal suo  intento prende vita nel 2002, anno in cui, condividendo con la moglie Annamaria  la “Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino”, con l'ideale di restituire ai più bisognosi qualcosa che a loro spetta e che spesso non viene concesso: l'amore.

09/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca