Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROCESSO ETERNIT BIS A NOVARA

Immagine dell'articolo

Riprende in Corte d’Assise, a Novara, il processo Eternit Bis, prosecuzione dell’Eternit Bis di Torino e frutto di uno spezzettamento sulla competenza: era stato rinviato, causa restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, dal presidente del Tribunale di Novara, Gianfranco Pezone, lo scorso novembre.

Ora la giustizia chiama di nuovo a rispondere delle proprie azioni il magnate svizzero ultimo proprietario dell’Eternit, Stephan Schmidheiny, 73 anni, che nel primo processo era stato condannato per disastro ambientale colposo, reato poi prescritto. È difeso dagli avvocati Astolfo Di Amato e Guido Carlo Alleva: per lui l’accusa è di omicidio volontario plurimo di 392 persone, 330 vittime ambientali (morte cioè per esposizione ambientale e non perché hanno lavorato nella cosiddetta “fabbrica della morte”) e 62 ex dipendenti, a causa dell’amianto disperso dalla lavorazione.

Ci si aspetta una grande partecipazione a questo procedimento penale che vede, come parti lese, i familiari delle vittime, molti comuni del Casalese, sindacati e associazioni: per questo motivo l’udienza verrà celebrata nell’aula magna dell’Università del Piemonte Orientale nel campus dell’ex caserma Perrone. Ester Gatti è il legale delle persone fisiche e dei Comuni già costituiti al processo Eternit Bis.

10/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca