Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RC AUTO: NEL PRIMO TRIMESTRE 2021 -6,3%

Immagine dell'articolo

Secondo un’analisi condotta dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha il compito di garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore, il prezzo medio effettivo pagato per l’Rc auto, nel primo trimestre del 2021 è stato di 367 euro, con una riduzione del 6,3%, pari a 25 euro.

Il bollettino statistico dell’Ivass ha evidenziato che, il 50% degli assicurati paga meno di 330 euro e, solo il 10% paga meno di 201 euro. Tra il Nord e il Sud, la differenza dei prezzi dell’Rca, sempre riferita ai primi tre mesi dell’anno, è diminuita notevolmente. Se è vero, che in tutta Italia si è potuto assistere a riduzioni significative, arrivando ad un -9,1% a Catanzaro, -8,4% a Roma, -8,1% a Crotone e Taranto, -7,8% a Milano ed a Bologna ad un -7,3%, secondo Assoutenti “la riduzione delle tariffe è ridicola, e rappresenta una presa in giro per milioni di assicurati italiani”. Dello stesso avviso sono anche il Codacons e l’Unione Nazionale Consumatori. Secondo quanto spiegato dalle tre Associazioni, nel 2020 e nella prima parte del 2021, le enormi limitazioni degli spostamenti hanno portato ad una diminuzione degli incidenti del 40%. Questo avrebbe dovuto determinare ad un vertiginoso crollo delle polizze. Come spiega il Codacons, “Il calo dei prezzi invece, appare minimo e inadeguato. Per questo chiediamo al Governo Draghi di introdurre forme di rimborso obbligatorio in favore degli assicurati, garantendo equità e immettendo risorse nelle tasche delle famiglie, già pesantemente danneggiate dall’emergenza Covid”.

16/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca