Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I GEMELLI BIRRAI

Immagine dell'articolo

24 Baroni è un birrificio di birra cruda artigianale non pastorizzata e imbottigliata, aperto da due fratelli gemelli nelle campagne di Nicosia, in provincia di Enna, tra le colline della Sicilia orientale ricche di acqua di ottima qualità. 

Giacomo e Antonio Consentino, 32enni con in tasca una laurea in economia aziendale all’Università di Enna e poi un’esperienza di lavoro nel nord-Italia, hanno deciso di fare rientro nella loro terra per continuare a lavorare nell’azienda agricola di famiglia. «Abbiamo un forte legame affettivo con la nostra Sicilia. Siamo cresciuti professionalmente e siamo tornati. Tutto inizia nel 2014 con un piccolo impianto per la produzione di appena mille litri di birra al mese. Poi l’utilizzo di nuove attrezzature e nel 2020 siamo arrivati a 12mila litri al mese e quasi 80mila all'anno», precisa Giacomo. 

Prima dello scoppio della pandemia, la loro attività si concentrava principalmente sulle vendite a bar, ristoranti e pub. Invece di chiudere hanno deciso di orientare la loro strategia sui social per attirare una nuova tipologia di clienti. Così la trasformazione digitale è stata un momento chiave.

Per i due fratelli la parola d’ordine è stata riconvertire. Perché in questo tempo anche la filiera va ripensata velocemente. Il messaggio per loro è sempre stato: “se vuoi una birra a casa, il birrificio c'è”. Oggi questa impresa segue i criteri tradizionali dell’alta fermentazione e rifermentazione in bottiglia, che donano alla bevanda un sapore unico e autentico: le birre sono non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia.

Il nome affonda le radici nella storia di questa terra. «Nicosia era conosciuta dall’antichità come il paese dei 24 baroni, ossia delle 24 casate. Si tratta di una realtà di ventimila abitanti composto da più baroni che mezzadri. Una terra ricca con la sede della prima università locale. La nostra filosofia è sempre stata quella di comunicare ai nostri clienti, in Italia o nel mondo, dove viene prodotta la birra».

05/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca