Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO IN NERO: LA REGIONE PIU’ COLPITA È LA CALABRIA

Immagine dell'articolo

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, basandosi sui dati Istat del 2019, ha evidenziato che in Italia, quasi 3,3 milioni di persone quotidianamente svolgono un’attività lavorativa irregolare.

Il tasso del lavoro in nero è al 12,8%, mentre è a 4,9%, pari a 77,8 miliardi, il peso del valore aggiunto. La Cgia sottolinea che ogni giorno, anche solo per qualche ora, la percentuale di persone che svolgono attività in nero nei campi, nelle aziende, nei cantieri edili o nelle abitazioni degli italiani, è diversificata su base regionale.

La Calabria, presenta il maggior numero di lavoratori irregolari, con il 22%, pari a 135.900 persone, e un’incidenza sull’economia sommersa del 9,8%. Mentre il territorio con il minor tasso di irregolarità è la Lombardia, con il 10,4% su 504 mila irregolari, con un valore che corrisponde al 3,6%. A causa di ragioni sociali, culturali ed economiche, come da troppo tempo avviene, la piaga del lavoro nero colpisce maggiormente il Sud.

Anche se nessuna regione è paragonabile alla Calabria, toccano livelli critici la Campania, Sicilia e Puglia, oscillando tra il 7,1% e l’8,5%. Tra le regioni meno colpite, risultano esservi: Veneto, la provincia di Bolzano, il Friuli-Venezia Giulia, il Piemonte e l’Emilia-Romagna, raggiungendo un tasso di irregolarità massimo del 4%.

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca