Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEF: AGGIORNARE ARCHIVI CATASTALI PER UN FISCO PIU’EQUO

Immagine dell'articolo

Nell’atto di indirizzo alle amministrazioni fiscali per il triennio 2021-2023, il Mef ha indicato che fra gli obiettivi vi è quello di aggiornare gli archivi catastali, “anche nell’ottica di una più equa imposizione fiscale”.

Il Ministero punta ad assicurare “il costante aggiornamento dell’Anagrafe Immobiliare Integrata” per associare ad ogni immobile: posizione geografica, caratteristiche geometriche, quotazioni di riferimento della zona e soggetti titolari di diritti e quote.

Allo stesso tempo l’Agenzia delle Entrate è invitata ad “integrare le banche dati immobiliari con le informazioni desunte dalla dichiarazione dei redditi e a presidiare il territorio, al fine di far emergere gli immobili non dichiarati in catasto, anche attraverso l’adozione di metodologie innovative di controllo”.

Il ‘patrimonio di conoscenze’ è importante non solo ai fini della fiscalità, ma anche per la tutela dell’ambiente, per la pianificazione di eventuali interventi urbanistici, e per la protezione civile.

23/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca