Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI STIPENDI RIDICOLI DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

Immagine dell'articolo

Il dibattito sugli stipendi degli insegnanti è sempre acceso, soprattutto da quando in paesi come l'Italia il diritto allo studio è “cosa pubblica”.

Penso che anche ai ricconi medievali saranno sembrati tanti i compensi per i precettori dei loro piccoli, ma non tutti potevano vantare di avere nomi di grandi letterati al proprio servizio.

Ma ritornando ai giorni nostri una bella differenza è data proprio dal fatto di essere docente di una struttura pubblica o privata. Di certo non può essere equiparato il compenso dei dirigenti e del corpo insegnate.

Non ha senso paragonare lo stipendio del dirigente con quello del docente. Ovviamente i dirigenti guadagnano più di un docente ma sicuramente guadagnano meno di un dirigente del Ministero o dell’Università, che sono meno esposti allo stress del dirigente scolastico.

Quello che si tende a dimenticare quando si fanno i confronti tra gli stipendi sul fronte europeo è il costo della vita. Prendiamo la Finlandia. In Finlandia i docenti finlandesi sono pagati più dei nostri ma il costo della vita in Finlandia è mostruoso.

Invece in Finlandia viene pagato l’aggiornamento. I docenti finlandesi sono i più aggiornati del mondo, sono molto preparati nelle materie pedagogiche e questa preparazione viene fatta con il supporto dello Stato. Quindi sì, bisogna adeguare gli stipendi dei docenti ma valorizzando il merito.

27/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca