Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GROSSA MOLE DI ADEMPIMENTI FISCALI DI FINE ESTATE

Immagine dell'articolo

Dal 20 al 31 agosto dobbiamo affrontarne la bellezza di qualcosa come 163 adempimenti fiscali.  Magari non tutti assieme nei confronti di un unico soggetto, ma in ogni caso mi chiedo: quante probabilità abbiamo di effettuare un percorso netto senza sbagliare nemmeno, che ne so, un quadro da ripetere, sempre con le stesse indicazioni, svariate volte? Non ci riuscirebbe neanche il campione olimpico di tiro.

Quasi tutti i governi che si sono succeduti da 40 anni a questa parte nel loro programma hanno sempre introdotto, con enfasi, almeno il “riordino” del sistema fiscale se non proprio la sua “riforma”.

Anche Draghi ha promesso di metterci mano e ogni volta che si è parlato di semplificazione, gli adempimenti sono aumentati.

In quest’estate che non è ancora post-pandemica ma che si porta dietro tutti i provvedimenti emanati a seguito della pandemia, tutto è diventato più complicato.

Ci sono problemi anche per le garanzie sui finanziamenti, perché bisogna specificare se il finanziamento è garantito o meno dallo Stato e non sempre i nostri associati, stante il periodo con più di qualche funzionario di banca o ufficio in vacanza, riescono a reperire le informazioni che servirebbero.

30/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca