Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO AL PATRON DELLA MIVAR

Immagine dell'articolo

Alla bella età di 98 anni, Carlo Vichi, padre e padrone della Mivar, ha spinto il tasto rosso del telecomando e ha lasciato questo mondo. Per molti sarà impossibile slegare il suo nome da quello dei televisori Mivar.

Ai più giovani il nome Mivar non dirà molto, ma ci sono ancora migliaia di TV Mivar - quelli con il cinescopio, si intende - che si accendono ogni giorno nelle case italiane.

I televisori Mivar furono per decenni i più venduti in Italia, famosi per il loro rapporto qualità/prezzo e famosi per la facilità con la quale potevano essere riparati da un bravo elettrotecnico.

Con il nuovo secolo Vichi inaugurò una nuova grandiosa fabbrica ad Abbiategrasso, dove purtroppo non entrarono centinaia di lavoratori a produrre televisori perché nel frattempo giapponesi e coreani, ancor prima di cinesi e turchi, presero le redini del mercato spiazzando Mivar.

Un’azienda italiana non poteva reggere il confronto in termini di costi di manodopera e dei materiali: non si trattava più di acquistare cinescopi prodotti a pochi passi dalla fabbrica ma di acquistare pannelli LCD realizzati in oriente

 

Vichi provò per qualche anno ad assemblare tivù a schermo piatto che trovavano ancora molti fedeli clienti ma quegli apparecchi gli costavano di più di quanto poteva incassare dalla vendita e infine dovette capitolare, riducendo l’enorme fabbrica vuota in un piccolo centro di riparazione con un manipolo di fidatissimi operai


 

22/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca