Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA DEL CATASTO: SPACCATURA DEI PARTITI

Immagine dell'articolo

Il Cdm, giovedì prossimo dovrebbe riunirsi per affrontare diversi temi caldi in ballo, tra cui la riforma sul catasto. Sul tema, di cui si parla da anni senza mai arrivare ad un punto, nelle ultime ore i partiti sono tornati a discutere animatamente, essendoci una spaccatura all’interno della maggioranza.

La necessità di aggiornare il sistema catastale è ormai evidente a tutti, ma da sempre le imposte sulla casa rappresentano un vero tabù, in quanto, in Italia circa tre quarti delle famiglie sono proprietarie di abitazioni. Il problema è che, da oltre settant’anni, il catasto praticamente non è mai stato aggiornato, e ciò significa che il valore immobiliare reddituale è ancora calcolato su vecchie planimetrie, in molti casi non in linea con la realtà.

Infatti, alcune zone considerate al tempo per esempio popolari o rurali e quindi meno redditizie, negli anni si sono rivalutate, risultando però oggi avere circa il medesimo affitto imputabile delle abitazioni costruite recentemente nelle periferie. È proprio su questo principio che si pongono le basi di un’eventuale riforma, che spiegherebbe anche come evitare di aumentare le tasse: ossia ricalcolando l’effettivo valore delle rendite catastali, aumentando quelle che, vista la posizione, possono generare maggior reddito e diminuendo quelle con minore possibilità, che solitamente sono ubicate in zone meno appetibili.

Nonostante gran parte dei partiti siano contrari, urge la necessità di trovare una soluzione, in quanto, da tempo “dall’Ocse al Fondo monetario internazionale, hanno raccomandato all’Italia di riformare il catasto”.

27/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca