Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCREMENTO DEL COMPARTO VEICOLI INDUSTRIALI

Immagine dell'articolo

Il mercato dei veicoli industriali chiude settembre in crescita del 24,7% sul 2020. I primi 9 mesi dell'anno sono a +7,8% rispetto al 2019.

Lo spiega l'Unrae, l'associazione delle case estere: "a settembre siamo tornati a confrontare i dati mensili del 2021 con quelli del 2020 poiché ci sembra un confronto credibile per gli ultimi mesi dell'anno. Mentre per il periodo gennaio-settembre ancora riteniamo significativo il confronto con il 2019.

Lo scenario che abbiamo di fronte conferma il profondo rosso dei veicoli fino a 6 t, una sostanziale invarianza tra le 6 t e le 15,99 t, mentre continua la crescita nel segmento uguale o superiore alle 16 t (+29,2% a settembre), che però si commenta da sola se confrontata con i risultati di luglio (+6,8%) e agosto (-9,3%).

Finito il periodo di lockdown e riprese le attività produttive, il mercato sembrerebbe in recupero, ma i numeri che continuano a rimbalzare sembrano essere più effetto di uno "stop and go" determinato dalla discontinuità degli approvvigionamenti di componenti e quindi dalla capacità dei Costruttori di consegna dei veicoli, che non di una effettiva ripresa".

"Le notizie che arrivano dai mercati delle materie prime e dai dati della produzione di componenti essenziali, nonché dall'aumento generalizzato del trasporto e del costo dei carburanti- aggiunge - non ci consentono di azzardare previsioni per il prossimo futuro. Per il settore dei veicoli industriali va poi considerato un fattore ulteriore di incertezza, generato dalla carenza di conducenti al quale dobbiamo rispondere formando da subito una nuova generazione di giovani professionisti, da destinare alla gestione di mezzi tecnologicamente avanzati"

09/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca