Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: +3 MILIONI I POVERI SENZA CIBO

Immagine dell'articolo

L’ultimo studio della Coldiretti, presentato durante il mercato contadino di ‘Campagna Amica’ a San Pietro, intitolato ‘Poveri, il lato nascosto dell’Italia’, ha scattato una drammatica fotografia della povertà nel nostro Paese.

L’analisi, basandosi sui dati ‘Fead’, evidenzia che in Italia, a causa dell’inflazione alimentare, la più alta in quasi 40 anni, oltre 3,1 mln di persone sono ricorse alle mense Caritas o a pacchi alimentari nell’ultimo anno, per un totale di 92mila tonnellate di cibo ricevuto.

Tra coloro che hanno chiesto aiuto per mangiare, vi sono: 630 mila ragazzi sotto i 15 anni, 2,1 mln fino ai 64 anni, 356 mila anziani sopra i 65 anni, oltre 90 mila senza tetto, 34 mila disabili e il 23% dei migranti.

Nel paniere consegnato ai poveri, i prodotti sono non deperibili, tra cui: latte a lunga conservazione UHT, pasta, salsa di pomodoro e legumi. La Coldiretti dichiara che, negli ultimi tre anni, le persone che hanno chiesto aiuto, il 64% sono al Sud, il 22% al Nord, il 14% al Centro Italia. 

12/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca