Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘DDL SICUREZZA STRADALE 2023’

Immagine dell'articolo

Il drammatico incidente avvenuto a Roma nei giorni scorsi, dove il piccolo Manuel ha perso la vita in seguito allo scontro con il Suv dei quattro youtuber, ha spinto il governo Meloni a modificare il Codice della Strada. Nelle scorse ore, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo ‘Ddl sulla Sicurezza Stradale’ che prevede: “educazione stradale, prevenzione, controlli e sanzioni pesanti per chi sbaglia”.

Il documento, formato da 18 articoli, precisa che, in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, se recidivi, è prevista la revoca della patente fino a tre anni, a vita in caso di reiterazione.

Gli automobilisti già fermati in passato, in caso il tasso alcolemico risultasse superiore a zero, dovranno montare in auto un particolare dispositivo, denominato ‘alcolock’, che impedisce di azionare la vettura, invece, in caso di sostanze stupefacenti, scatterà la revoca della patente per tre anni.

La misura prevede maggiori norme restrittive anche per la guida con i telefonini, contromano, monopattini elettrici e tutele per i ciclisti.

28/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca